Reti TEN-T: strade per il futuro delle spedizioni internazionali
28/03/2025
Immagina un’Europa senza confini per le merci. Un continente dove treni, navi, camion e aerei si muovono in perfetta armonia, che collegano Lisbona a Tallinn, Helsinki ad Atene. Si tratta del progetto delle Reti TEN-T (Reti Transeuropee dei Trasporti) che sta ridisegnando il panorama logistico europeo, con interessanti opportunità per aziende come Tecnofreight e per tutte le realtà che si occupano di spedizioni internazionali.
TEN-T è il tentativo dell’Unione Europea di unire insieme le infrastrutture di trasporto del continente. Strade, ferrovie, porti, aeroporti e vie navigabili vengono ripensati non più come elementi isolati all’interno dei confini nazionali, ma come parti di un unico, grande sistema interconnesso.
I corridoi delle Reti TEN-T
Per chi, come noi di Tecnofreight, lavora ogni giorno con spedizioni che attraversano più Paesi, si tratta di un cambiamento tutt’altro che teorico. I nove corridoi prioritari individuati dalla Commissione Europea rappresentano delle autostrade per il trasporto merci. Particolarmente rilevanti per le operazioni italiane sono:
- il Corridoio Baltico-Adriatico, che collega i porti del Nord Europa con quelli del mare nostrum;
- il Corridoio Mediterraneo, che taglia orizzontalmente il continente dalla Spagna fino ai Balcani;
- il Corridoio Reno-Danubio, che segue il corso di questi due grandi fiumi europei.
Cosa significa tutto questo per Tecnofreight e per i nostri clienti?
Innanzitutto, la possibilità di costruire spedizioni su misura, che combinano più mezzi di trasporto senza creare rallentamenti nei punti di interscambio. Un container potrà passare dal treno alla nave al camion con tempi di attesa ridotti e procedure semplificate. I benefici sono più che evidenti perché le consegne risultano più rapide, i costi sono più prevedibili e si abbassa la percentuale di imprevisti da gestire.
Lo sguardo è puntato anche alla sostenibilità. La TEN-T, infatti, punta molto sul trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia e alle vie d’acqua, modalità notoriamente meno impattanti sull’ambiente. Per Tecnofreight significa quindi poter offrire ai nostri clienti spedizioni più ecologiche e rispondere a una domanda di mercato, come quella di soluzioni più green, in crescita esponenziale.

Calendario circolazione mezzi pesanti in Italia nel 2025
14/02/2025

Magazzini doganali: i vantaggi strategici per l’ottimizzazione dei flussi commerciali
16/01/2025
