05News

Dazi UE-USA: la logistica naviga in acque nuove

18/09/2025

Il mondo del commercio internazionale è in fermento. L’accordo raggiunto nell’ultimo fine settimana di luglio 2025 tra Unione Europea e Stati Uniti ha stabilito un dazio unificato del 15% per la maggior parte delle esportazioni europee verso gli USA. Ma cosa significa davvero questo nuovo equilibrio per chi ogni giorno gestisce i flussi logistici transatlantici?

Il 15% rappresenta un compromesso tra il dazio zero inizialmente auspicato da Bruxelles e il 30% minacciato da Washington. Per la logistica italiana ed europea, questo accordo segna l’inizio di una nuova e necessaria riorganizzazione strategica. La realtà, infatti, è che i nuovi dazi triplicano le aliquote medie preesistenti e modificano drasticamente l’economia dei trasporti, aprendo scenari inediti per chi saprà interpretare correttamente questi nuovi equilibri imposti dalla politica mondiale.

Non tutti i settori reagiranno con le stesse contromisure. L’automotive, per esempio, beneficia di una riduzione del dazio, passando dal 27,5% al 15%, che rappresenta una vera boccata d’ossigeno per un ambito bloccato verso gli USA. Per la logistica specializzata questo significa una ripresa dei flussi verso porti dedicati come Baltimora, nel Maryland, con tutto l’indotto che ne consegue.

È vero, i costi doganali aumenteranno il valore medio delle spedizioni, con la conseguenza di rendere poco vantaggioso il trasporto marittimo di beni a basso margine, ma questo non è necessariamente un problema. Può essere l’occasione per ripensare completamente l’approccio al trasporto transatlantico. Le aziende logistiche stanno già adattando le proprie strategie, per puntare su spedizioni combinate e intermodalità finalizzate a ottimizzare i costi. Ogni metro cubo di carico deve giustificare economicamente il viaggio, spingendo verso una logistica più remunerativa e, perché no, anche più sostenibile.

Il periodo storico geo-politico che stiamo vivendo deve essere visto come l’inizio di una logistica più matura, pronta a evolversi dal punto di vista strategico. Chi saprà interpretare questi cambiamenti come occasioni per innovare e specializzarsi emergerà rafforzato da questa trasformazione.