Quale container scegliere per il trasporto marittimo?
24/04/2025
Scegliere il container giusto per una spedizione può fare la differenza per garantire che l’iter proceda correttamente. Chi lavora nella logistica marina sa bene che una soluzione inadatta può creare disagi ed eventuali costi aggiuntivi.
Questo perché non tutti i container sono uguali e ognuno ha delle caratteristiche uniche che si adattano a diverse tipologie di settori.
- Devi spedire un macchinario enorme, che non entra in un container standard? Una soluzione può essere il flat-rack. Con i lati aperti e una struttura robusta, questo modello è perfetto per carichi fuori misura. Disponibile nella versione con il tetto pieghevole, facilita notevolmente le operazioni di carico.
- Come suggerisce il nome, l’open-top presenta un’apertura nella parte superiore che lo rende perfetto quando le dimensioni o le caratteristiche del carico richiedono un accesso dall’alto. Una caratteristica non da poco, che fa la differenza quando è necessario caricare materiale che non passa dalle porte laterali.
- Se si deve invece sfruttare la verticalità all’interno dello spazio a disposizione, l’high-cube è un’evoluzione del container tradizionale, perché offre un’altezza maggiorata che si traduce in un volume interno superiore. Ideale per il trasporto di merci voluminose ma leggere, come prodotti tessili e arredi.
- E il più diffuso al mondo? Il container ISO, acronimo di International Organization for Standardization, le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967. Parliamo di un parallelepipedo largo 244 centimetri e alto 259 centimetri, la cui lunghezza varia: o 610 o 1220 centimetri.
- Infine, per chi lavora con il trasporto di prodotti alimentari o medicinali, il reefer, o container refrigerato, è fondamentale per mantenere una temperatura controllata.
Ma quindi, quale scegliere? Prima di tutto, è importante considerare attentamente volume, peso e fragilità della merce. Un carico pesante ma compatto richiederà un container diverso rispetto a uno leggero ma voluminoso.
Non va dimenticato che non tutti i tipi di container sono disponibili su ogni rotta, e alcune tipologie potrebbero essere soggette a restrizioni specifiche in determinati porti.
Se devi effettuare una spedizione marittima e hai dubbi su quale sia la scelta migliore, affidati a Tecnofreight per risparmiare tempo e avere una consulenza professionale, che possa soddisfare in maniera più efficiente e sostenibile ogni esigenza specifica.
Per ulteriori informazioni, scarica il nostro file, che riepiloga le dimensioni dei container.

Reti TEN-T: strade per il futuro delle spedizioni internazionali
28/03/2025

Calendario circolazione mezzi pesanti in Italia nel 2025
14/02/2025
